
CENNI STORICI
Epoca costruttiva inizio 1400; ampliata dalla parte absidale, restaurata e meglio decorata, in tre successivi periodi, tra il 1883 ed il 1927; altri restauri furono effettuati nel 1974. Gli ultimi restauri sono stati effetuati dal '98 al 2006.
Si trova ai piedi della rocca di Bonifanti, su cui sorge il borgo medievale. Sorge in quella che tra il '400 e il '500 era la periferia del paese.
Facciata stilisticamente armoniosa, di tipo classico. Interno ad un'unica ampia navata, con quattro grandi cappelloni laterali su ciascuna fiancata.Le pitture che l'adornano sono state effettuate tra il 1925 ed il 1926. Rappresentano sullo sfondo della cupola absidale il trionfo della Madonna, sulle pareti laterali di fondo, all'altezza dell'altare maggiore, episodi evangelici e, sulla volta del soffitto, l'ultima cena, secondo la versione leonardesca.
All'interno possiamo ammirare varie statue in legno e cartapesta, una tavola dipinta raffigurante la Madonna con bambino e Santi in preghiera probabilmente opera del pittore Genesio Galtieri, e due organi lignei. Nella sacrestia sono conservati preziosi paramenti in seta, oggetti sacri vari del '500, una croce astile in argento del '600 di pregevole fattura e un messale Romano del '600.
Un pò di storia



Riente don Marcello
De Marco don Pietro Ernesto
Arenas don Angel Miguel
Parroco della Parrocchia per 5 anni
Parroco della Parrocchia per 18 anni
Amministratore parrocchiale per 2 anni
Deuteronomio 31: 6,8
Siate forti, fatevi animo, non temete e non vi spaventate di loro, perché il Signore tuo Dio cammina con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà. Il Signore stesso cammina davanti a te; egli sarà con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà; non temere e non ti perdere d’animo!