La devozione verbicarese alla Madonna delle Grazie
Nel 1717 fu acquistata la statua della Madonna delle Grazie, posta, inizialmente, nella cappella di Santa Maria di Loreto.Quì ebbe inizio la solenne festa del 2 luglio che attirò, negli anni, gente dei paesi vicini. Verso la metà del '700, a causa del numero crescente di pellegrini, essendo la cappella di piccole dimensioni, si decide di trasferire e sistemare la statua nella Chiesa di San Pietro.E' durante questo secolo che la devozione e l'attaccamento alla Madonna delle Grazie del popolo verbicarese subì un notevole aumento.
Gli anziani verbicaresi tramandano una leggenda sull'arrivo della Statua della Madonna a Verbicaro. “Il figlio di un duca, un giorno, si ammalò gravemente. La moglie del duca, così, cominciò a pregare notte e giorno la Madonna con il titolo delle Grazie perché salvasse il suo unico figlio. Le sue preghiere furono esaudite, il bambino guarì. Il duca tornato a casa vide suo figlio guarito e chiese spiegazioni alla moglie. La moglie gli raccontò che a guarire loro figlio era stata la Madonna cui lei aveva rivolto le sue preghiere. In quel tempo a Verbicaro non c'era nessuna statua con questo titolo ,così, il duca decise di partire alla ricerca della statua. Dopo tanto vagare finalmente in una bottega di Genova trova la statua. Entra nella bottega e dice al commerciante che vuole acquistare la statua, ma il commerciante gli dice che non era in vendita. Solo il racconto della miracolosa guarigione di suo figlio riesce a convincerlo. Acquistata la statua riparte. Dopo un lungo viaggio via mare arrivò a Cirella. Lì la statua venne portata a spalla lungo il fiume Abatemarco fino alla chiesa Santa Maria di Loreto.”
Questa chiesa si erigeva in quella piazza che oggi chiamiamo Piazza San Pietro

DAL 23 GIUGNO AL 3 LUGLIO
FESTA PATRONALE MARIA SS. DELLE GRAZIE


Solenni Festeggiamenti in onore di
Maria Santissima delle Grazie
Patrona di Verbicaro - 23 Giugno - 3 Luglio